Ingredienti: 200 g di cous cous di farro integrale – 400g di acqua o brodo vegetale – 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva – 2 zucchine – 1 cipolla – 1 melanzana – 1 peperone rosso e qualche pomodorino
Procedimento: far tostare e dosare il cous cous di farro integrale in una padella per 1-2 minuti aggiungere l’acqua o il brodo bollente e lasciate riposare per 3-5 minuti poi sgranate con una forchetta. Nel frattempo tagliare a tocchetti le verdure e soffriggerle in padella con l’olio e la cipolla tritata . Lasciare raffreddare, unire il tutto in una capiente ciotola e servire
Ottenuta dalla macinazione a pietra di una varietà antica di farro “Triticum Dicoccum ”
La farina di farro biologica è Ideale per tutti gli usi dolci e salati; dalle focacce al pane alle piadine alla polenta e alle torte.
CROSTATA DI FARRO
Ingredienti: 1 uovo – 100 g di farina di farro – 200 g farina bianca – 100 g di zucchero – 150 g di burro – un pizzico di sale – 1/2 bustina di lievito per dolci – marmellata a piacere
Procedimento: preparare la pasta frolla preparando e mescolando bene tutti gli ingredienti, dopo aver sciolto il burro. L’impasto è pronto quando risulterà sodo e uniforme. Stenderlo in una teglia imburrata e infarinata tenendo i bordi alti un paio di cm. Spalmare la marmellata e metter in forno già caldo per almeno 30 minuti
Farro Integrale d.o.p. di Monteleone di spoleto. Il triticum dicoccum coltivato nella zona geografica circoscritta di Monteleone di Spoleto, è l’unico delle tre specie di farro esistenti a livello europeo a Denominazione di Origine Protetta e nel caso del nostro farro oltre ad d.o.p. è anche biologico certificato.
In cucina, come gran parte dei cereali più comuni, il farro è un prodotto versatile; ideale sia per un piatto caldo (risotti,minestroni) che freddo (insalata di farro).